Rock News

Ascoltare un disco intero aumenta il benessere psicologico. Lo studio: "ascoltate musica invece che guardare la tv"

Una ricerca ha evidenziato gli effetti positivi che la musica può avere sul benessere psicologico e mentale

Ascoltare un disco intero aumenta il benessere psicologico. Lo studio: "ascoltate musica invece che guardare la tv"

10/10/2019

Chi ama la musica sa quanto questa possa diventare spesso un strumento per trovare conforto e anche serenità interiore. Adesso uno studio scientifico lo conferma: ascoltare musica può contribuire ad aumentare il benessere psicologico. Questo è il risultato di un sondaggio condotto ad agosto su 2019 individui adulti dalla Fly Research, nell’ambito di uno studio della Entertainment Retailers Association.

Per la maggior parte delle persone intervistate ascoltare musica rappresenta un vero aiuto a livello psicologico: l’82,9% di loro ha affermato che la musica li aiuta a rilassarsi, mentre il 76,4% ha dichiarato li aiuta a sentirsi meglio quando si sentono tristi. Nello specifico, secondo il 74,3% degli intervistati ascoltare gli album preferiti è una vera e propria fonte di conforto, mentre il 64,7% ha dichiarato che ascoltare la musica più amata li aiuta a riprendersi quando sono di cattivo umore.

Insomma, ascoltare musica sarebbe un vero e proprio toccasana per la nostra mente. I risultati di questo studio sono stati resi noti in occasione del World Mental Health Day, ossia la giornata mondiale della salute mentale prevista per il 10 ottobre e dedicata quest’anno alla prevenzione dei suicidi, e poi anche per il National Album Day, ossia la giornata nazionale dedicata ai dischi musicali che, invece, è prevista per sabato 12 ottobre.

Siamo in possesso delle prove scientifiche degli effetti positivi della musica sul cervello e sul corpo da decenni – ha spiegato, come riporta loudersound.com, una ricercatrice del team che ha condotto questo studio, la Dottoressa Julia Jonessappiamo anche che prendersi una pausa dai propri ritmi frenetici è essenziale per il nostro benessere”.

Ed è proprio qui che entra in gioco la musica: “Gli album musicali offrono un cocktail perfetto di benefici neurochimici e fisiologici, oltre che una pausa piacevole e prolungata – continua la ricercatrice – è un’esperienza che non deve essere a tempo quindi non c’è bisogno di guardare l’orologio. Dovremmo semplicemente sederci e goderci gli effetti”.

Tra l’altro, secondo la dottoressa sarebbe meglio ascoltare musica di sera, prima di andare a dormire: “È stato scoperto che il sonno è uno dei fattori più critici per quanto riguarda il benessere – ha spiegato ancora Jones – ascoltare un album dai ritmi rilassanti può aiutarci a entrare nella ‘modalità sonno’ e aumentare la possibilità di riuscire a riposare bene e per otto ore piene”.

Il consiglio dei ricercatori, quindi, è quello di ascoltare della buona musica piuttosto che guardare la tv la sera prima di andare a letto, scegliendo uno dei propri album preferiti. “Il National Album Day è in sostanza una celebrazione dell’impatto culturale degli album musicali – ha spiegato, invece, il CEO della Entertainment Retailers Association, Kim Bayleyla cosa che davvero colpisce di questa ricerca è che ascoltare un disco può davvero dare benefici psicologici”. 

Tutti noi tendiamo a concepire la musica come uno svago o un divertimento, quando invece ha un valore molto più profondo, come ha spiegato Geoff Taylor, CEO di BPI, l’associazione che riunisce tutte le etichette discografiche britanniche: “Chi ascolta musica riesce a rilassarsi e a immergersi nel disco, così come l’ha inteso il musicista – ha dichiarato – i fan si lasciano coinvolgere da ciò che l’artista vuole dire loro e, come suggerisce il sondaggio, è proprio l’empatia e la connessione emotiva che si crea tra di loro che può essere d’aiuto per l’autoconsapevolezza e il proprio benessere”. Non resta, quindi, che dedicare più tempo all’ascolto della propria musica preferita per poterne scoprire tutti i benefici.

Rock News

Foto

Virgin Radio sempre con te!

disponibile su

tracktracktracktracktrack